Marco Columbro: La Val D’Orcia, un paradiso per mente e spirito – Lo showman italiano si racconta

0

La Val D’Orcia è un luogo di grande fascino per la natura che lo circonda, boschi di quercia, ginepro e oliveti; si è totalmente immersi in una natura incontaminata e vigorosa…”
In esclusiva, dalla quarta edizione di e-Italy* di World Capital Group, l’intervista ad un attore e showman italiano, Marco Columbro, che ci racconta com’è nata la sua carriera e condivide con noi un tesoro celato in Toscana. Ecco le impressioni dell’attore sull’Italia e dove consiglierebbe un investimento immobiliare

Caro Marco, ci spieghi quando e dove nasce la carriera di Marco Columbro?
È una storia alquanto bizzarra ma che fa capire come agisce il destino spesso a insaputa dell’interessato. Avevo 21 anni erano gli inizi degli anni settanta, abitavo a Viareggio, Versilia, mia città natale, e facevo parte di un gruppo di “Amici Miei”, giovani burloni e scanzonati dediti a prendere per i fondelli chiunque. Una mattina ero in macchina con un mio “Amico” e una nostra amica, la quale ci chiedeva se conoscessimo un ragazzo che potesse fare il regista alla loro commedia, poiché il loro liceo partecipava a un concorso teatrale “Invito alla Prosa” promosso dalla provincia di Lucca a tutti i Licei Scientifici. Daniele il mio amico mi fece l’occhiolino attraverso lo specchietto retrovisore era il segnale dello scherzo. – “Cara Cinzia c’è Marco, lui e molto bravo a fare regie ne ha già fatte molte all’università a Firenze”. Ovviamente era tutto falso io non ne sapevo niente di teatro tanto meno di regie. A sentire le parole di Daniele, Cinzia si voltò di scatto verso di me tutta felice di aver trovato il suo regista e disse: -“Davvero tu ci puoi fare la regia?” – e io risposi di sì se vuoi, non ci sono problemi. Felice come non mai Cinzia mi dette appuntamento per il giorno dopo per presentarmi il resto della compagnia. Daniele scommise una cena per tutta la combriccola che io non avrei avuto il coraggio di fingermi regista. Io accetti la sfida che mi pareva molto allettante e il giorno dopo mi recai all’incontro. La faccio breve, fu così che il liceo scientifico di Viareggio vinse il primo premio del concorso conquistando una coppa che ancora lì è conservata, e io capii cosa davvero fare nella vita.

Ai nostri lettori e amici cinesi che vogliono scoprire le ricchezze del nostro Paese, lei dove consiglierebbe di vivere in Italia?
C’è un posto nel sud della Toscana, nel cuore della Val d’Orcia, dove ho ristrutturato con la bioarchitettura un antico monastero dei monaci Olivetani del 1400. È stato come riportare alla luce le antiche vestigia di un antico sito religioso che nel corso dei secoli è stato adibito ad abitazione rurale contadina. È un luogo di grande fascino per la natura che lo circonda, boschi di quercia, ginepro e oliveti. La posizione a 360° è straordinaria poiché domina tutta la vallata. Il cinguettio degli uccelli di ogni specie è la sola cosa che accompagna le nostre giornate, si è totalmente immersi in una natura incontaminata e vigorosa. È un posto meraviglioso dove soggiornare per riposare la mente e lo spirito… read more

*e-italy è una rivista semestrale realizzata da World Capital Group nelle lingue italiano-cinese, italiano-russo e italiano-inglese. Una finestra sull’Italia raccontata da italiani e stranieri che vivono nel paese, una promozione per delinearne bellezze e storia, non solo a fini turistici ma per avvicinare potenziali investitori esteri e chi desideri venirci ad abitare -> www.essentially-italy.com

About Author

Simona Giuliano

Affascinata dalla comunicazione in ogni sua forma, nonché sfumatura e fedele sostenitrice di qualsivoglia media, soprattutto se digitale. Con il costante scopo di dar Voce e rendere Dinamico l’Immobile!

Leave A Reply